
Azienda
Tutta la nostra produzione è completamente personalizzabile, sia per la realizzazione di capi su misura a maggior garanzia di una perfetta vestibilità, sia per la completa disponibilità di accessori.
Realizziamo personalmente distintivi, mostrine e gradi ricamati, in metallo e serigrafati completamente personalizzabili.
Dal 1997, dopo 4 anni di collaborazione e produzione con altre aziende leader nel settore balistico, ha realizzato i primi Giubbotti antiproiettile, diventando in 5 anni, il primo produttore nel mercato civile in Italia.
I vantaggi che Vi offriamo sono: qualità dei materiali, stile dei modelli, accorgimenti che consentono una divisa sempre in ordine e che garantiscono funzionalità e comodità, non ultimo il prezzo.
Produzione

Giacche a vento e Giubbini antiproiettile

Cravatte e Ascott personalizzabili

Cassette di pronto soccorso

Abiti classici e per servizi aziendali e di portierato

Scarpe anfibi di tutte le tipologie

Divise e Uniformi di tutte le tipologie

Cinturoni fondine e buffetterie

Stemmi ricamati e in metallo personalizzati

Borse e accessori vari personalizzabili
La nostra storia
1989

Kimay nasce nel 1989 come azienda commerciale di prodotti militari.
N° Operatori: 500
1993

La fase produttiva è la naturale evoluzione di un’azienda che sa cosa vuole proporre
sul mercato e decide di realizzare su proprie specifiche, per questo dal 1993 Kimay
si dedica allo studio e alla produzione di divise, sia direttamente che indirettamente,
attraverso subfornitori selezionati.
N° Operatori: 2.000
1997

dopo anni di collaborazione e produzione con primarie aziende nel settore militare,
Kimay decide di riversare il know how produttivo anche nelle protezioni balistiche; dopo soli 5 anni, Kimay diventa il primo produttore di Giubbini antiproiettile nel mercato civile
N° Operatori: 4.000
2005

Lo sviluppo del settore divise, ampliatosi alla Polizia Locale ed alla Protezione Civile,
anche grazie ad una qualità di prodotto e servizio sempre più riconosciuta, raggiunge
volumi che richiedono organizzazione ed informatizzazione. Per questo Kimay entra in partecipazione nel capitale di Ribo S.r.l. specializzata in IT e soprattutto in soluzioni
gestionali, con la quale è stato sviluppato il portale Centro Vigilanza On line che permette
agli istituti di gestire e monitorare gli approvvigionamenti Kimay in tempo reale.
N° Operatori: 28.000
2007

Nel 2007 Kimay ha sviluppato al suo interno un laboratorio specializzato nella realizzazione di capi spalla e capi su misura.
N° Operatori: 32.000
2008

Nel 2008 Kimay è entrata in società con Ma.di.sh (Shkoder in Albania), azienda produttiva specializzata nella realizzazione di camicie, pantaloni, giacche a vento. La partnership con Kimay, grazie all’apporto di competenza e macchinari di ultima generazione, consente di offrire sul mercato dei prodotti con un impareggiabile rapporto costo/qualità.
N° Operatori: 38.000
2011

Kimay vince un’agguerrita competizione tra i maggiori produttori europei per la
fornitura, tuttora in corso, che rappresenta un fiore all’occhiello per il livello qualitativo
richiesto. Kimay infatti fornisce la Polizia Ticinese ed i relativi corpi speciali con
giubbini antiproiettile classe 3A ed anticoltello SK25Joule realizzati su misura, uno a uno, in fibra aramidica ARTEC®.
N° Operatori: 40.000
2013

Per fare fronte alle sempre maggiori richieste e soprattutto per garantire quel servizio che solo un adeguato assortimento può offrire, è stata raddoppiata la capacità di magazzino che oggi conta una superficie di 3.000 mq compartimentata e sfruttata su
più livelli per una logistica interna ottimizzata.
N° Operatori: 41.000
2015

L’esposizione internazionale a Milano è stata una sfida ed un’opportunità di crescita
organizzativa che Kimay ha affrontato affiancando i propri clienti nella vestizione di
3.500 soggetti.
N° Operatori: 41.000
2017

Nella moderna economia di mercato non è pensabile svilupparsi senza un ponte con la capacità produttiva asiatica.
Kimay, nel solco del proprio approccio qualitativo, ha instaurato una partnership tecnica a Shanghai che ha consentito di selezionare produttori e materiali allineati con i più alti standard europei.
N° Operatori: 46.000
2018

L’esigenza di equipaggiare gli operatori con materiali capaci di coniugare confort,
protezione e durabilità ha comportato una ricerca decennale che è sfociata nella
partnership con l’ucraina Talan, uno dei maggiori produttori continentali di calzature per il settore militare (dal 1923) che oggi dispone di tecnologie esclusive e collaudate.
N° Operatori: 44.000
2020

La crisi sanitaria del 2020 ha offerto a Kimay l’occasione di collaborare con sicurON, società leader nell’integrazione tra safety e security per lo sviluppo di una mascherina omologata ad alte prestazioni appositamente studiata per la protezione degli operatori security. Da questo progetto è nata la collaborazione con sicurON Academy dove istruttori altamente qualificati possono testare nei diversi scenari addestrativi i materiali ed i prototipi Kimay.
N° Operatori: 52.000
2021

Con la partecipazione di Kimay, sicurON e PRSE Engineering nasce sicur SERVICES, che offre servizi tecnici per la sicurezza e l’anticendio. Questo collegamento consente importanti sinergie tecniche e commerciali tra i partners per la protezione dei lavoratori a 360°. Sicur SERVICES è anche il distributore esclusivo della linea safety di TALAN che completa la linea tattica già importata con successo da Kimay.
N° Operatori: 68.000